Hotel Parigi in corso Imperatrice, possono finalmente partire le opere di ristrutturazione

21 dicembre 2007 | 15:24
Share0
Hotel Parigi in corso Imperatrice, possono finalmente partire le opere di ristrutturazione

Dopo oltre 16 anni tornerà a risplendere l’Hotel Parigi, uno degli edifici più caratteristici della città dei fiori, inaugurato nei primi anni del secolo scorso e rimasto in attività fino al 1991

Possono partire le opere di ristrutturazione dell’Hotel Parigi in corso Imperatrice a Sanremo. Il “permesso di costruire” è stato rilasciato lunedì 17 dicembre dal dirigente del Settore Territorio del Comune di Sanremo, che ha accolto l’istanza presentata in data 25/01/2004 dalla società Portosole Club Nautico Internazionale Sanremo Spa, per l’esecuzione dei lavori di costruzione e risanamento conservativo, con ridistribuzione interna dei solai e modifiche alle facciate.

Dopo oltre 16 anni tornerà a risplendere l'Hotel Parigi, uno degli edifici più caratteristici della città dei fiori, inaugurato nei primi anni del secolo scorso e rimasto in attività fino al 1991. Un evento in controtendenza rispetto al recente trend della Riviera dei Fiori, che negli ultimi anni ha registrato la chiusura di numerose attività alberghiere, con un preoccupante calo dei posti letto a disposizione dei turisti.

«L’istanza – commenta Beatrice Parodi legale rappresentante della Portosele Cnis Spa – era già stata presentata alcuni anni fa ma non era stato possibile portare avanti l’iter, perché la nostra società non era interamente proprietaria della struttura. Recentemente abbiamo acquisito le quote mancanti e il procedimento si è rimesso in moto. Ora finalmente possiamo dare il via ai lavori».

Il progetto prevede il mantenimento della destinazione alberghiera: dopo i restauri, quindi, il Parigi tornerà ad essere una struttura ricettiva (a cinque stelle).

«Abbiamo deciso – prosegue Beatrice Parodi – di non mutare il nome poiché si tratta di un albergo che è stato molto importante nella storia di Sanremo. Naturalmente, i lavori di restauro rispetteranno totalmente le linee della struttura originale, che è un importante esempio di architettura liberty. Purtroppo all’interno non sono più presenti gli arredi originali, ma cercheremo di allestire l’albergo con mobilio d’epoca, in totale armonia con le forme del complesso. Le camere e gli spazi comuni saranno dedicati ai grandi artisti che nel corso degli ultimi secoli hanno vissuto ed operato nel Ponente ligure».