Presentazione letteraria |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

Martedì 20 a Imperia sarà presentato il libro di Silvia De Canis Parigi “Ti Sana – La strega buona”

16 novembre 2007 | 07:51
Share0
Martedì 20 a Imperia sarà presentato il libro di Silvia De Canis Parigi “Ti Sana – La strega buona”

L’autrice, Silvia Decanis Parigi, ha sperimentato tisane e ricette gastronomiche delle sue antiche ave a base di fiori, erbe aromatiche e selvatiche

Martedì 20 novembre alle 16 presso l'Associazione Arcobaleno di Imperia via privata Gazzano verrà presentato il libro di Silvia De Canis Parigi  “Ti Sana – La strega buona” (Ennepilibri 2007 collana editoriale Antica civiltà contadina) a cui seguirà degustazione di prodotti tipici della stagione.

Strega Buona, perché?
L’autrice, Silvia Decanis Parigi, ha sperimentato tisane e ricette gastronomiche delle sue antiche ave a base di fiori, erbe aromatiche e selvatiche. Per le sue qualità fu invitata il 17 giugno del 2000 a Sassello (SV) come relatrice del convegno internazionale “Streghe, fascino e mistero”.

La relazione calamitò l’interesse generale, in modo particolare dei giornalisti locali e romani. Il quotidiano “Il Secolo XIX” del 16 giugno 2000 riportò un ampio servizio, così come altri quotidiani e settimanali. Il 19 giugno il quotidiano “La Repubblica” dedicò una pagina su: “Una strega buona ci salverà come le sue antiche ave…”.

Il quotidiano “Il Messaggero”, nello stesso periodo pubblicò una pagina intera sulla  “strega buona” dell’Alta Valle Arroscia.  Il settimanale “Oggi” del 5 luglio del 2000 pubblicò quattro pagine. Il 14 luglio del 2000 il settimanale “Stop” dedicò quattro pagine “…Questi piatti della strega buona sono veri filtri…”

Nello stesso anno l’autrice partecipò a trasmissioni radio – televisive, quali “Mistero” e “La vecchia fattoria”, RAI sede di Napoli.
Il primo luglio e  nel 2005 il settimanale “Visto” descrisse alcune pagine su: “…La strega buona che regala gioia…”  Il 21 luglio del 2005 il “Secolo XIX” dedicò una intera pagina a Lavina (Imperia): l’orto incantato della “strega buona”.