I testi delle due question time e delle due interrogazioni presentate da Gabriella Badano (Verdi)

13 novembre 2007 | 11:03
Share0
I testi delle due question time e delle due interrogazioni presentate da Gabriella Badano (Verdi)

Per il Q.T. dell’elenco telefonico il problema è stato generato dal cambio dell’ appalto tra Telecom e Fast Web che ha generato un contenzioso in tutta Italia, con la guida del prossimo anno si dovrebbe tornare alla normalità

QUESTION TIME 1

La sottoscritta Gabriella Badano, capogruppo del Gruppo Verdi,
PRESO ATTO
Dello stato di numerosi tombini cittadini, ingombri di terriccio, foglie e materiale pietroso, indice  evidente di mancata pulizia né ordinaria né straordinaria degli stessi ;
CONSIDERATO
Che le possibili prossime piogge potrebbero, considerato quanto sopra evidenziato, causare allagamenti di vie cittadine, sottopassi e danni ai cittadini e agli esercizi commerciali, come più volte accaduto negli anni precedenti;
CHIEDE
1)    Quale sia il piano ordinario di pulizia delle tombinature;
2)    Se sia stato previsto il piano straordinario, che dovrebbe essere definito per il periodo autunnale;
3)    Un intervento urgente di pulizia e ripristino.

QUESTION TIME 2

La sottoscritta Gabriella Badano, capogruppo del Gruppo Verde,
PRESO ATTO
su segnalazione di alcuni cittadini, che sull’elenco del telefono della Provincia di Imperia non esiste più lo spazio dedicato al Comune di Imperia, con i numeri dei diversi Uffici, né lo stesso numero del centralino del Comune,
CHIEDE
1)    Quali siano stati i motivi della cancellazione dello spazio articolato che facilitava l’accesso ai servizi dei cittadini;
2)    Il ripristino , nell’elenco del 2009, del numero del centralino del Comune e di uno spazio adeguato per consentire l’accesso diretto ai cittadini ai servizi offerti.


INTERROGAZIONE URGENTE 1

La sottoscritta Gabriella Badano, capogruppo del Gruppo Verdi,
CONSIDERATE
Le notizie diffuse tramite i quotidiani locali relative alla prossima localizzazione dell’autoporto a Castelvecchio, e precisamente in un’area a margine dell’impresa Marino;
PRESO ATTO
Delle condizioni di generale congestione  viabilistica sopportate ad oggi dall’intero quartiere, che risulta ad oggi essere  la zona della città  maggiormente problematica;
CONSIDERATO
Il nuovo sistema viario che prevede il transito dei mezzi pesanti lungo direttrici obbligate e l’assenza di soluzioni alternative per quanti vogliano raggiungere Porto Maurizio eliminando il transito nel centro di Oneglia;
PRESO ATTO
Delle condizioni ambientali dell’intero quartiere ed in particolare delle aree collocate lungo gli assi dei due argini, aggredite da polveri, rumori e materiale terroso sparso ovunque ;
CONSIDERATE
Le legittime ragioni degli autotrasportatori che, sfrattati dall’area San Lazzaro chiedono di individuare un’area idonea allo stazionamento dei mezzi;
CHIEDE
1)    Se risponda al vero  la localizzazione dell’autoporto nell’area indicata dai quotidiani e sopra richiamata e quali siano state le motivazioni che hanno portato ad individuare tale area;
2)    A quale titolo è stato chiesto un intervento alla Porto di Imperia Spa in merito alla localizzazione dell’autoporto stesso, compito precipuo dell’Amministrazione stessa;
3)    A quale punto sono i contatti con l’Amministrazione provinciale in ordine alla realizzazione dell’intervento.

INTERROGAZIONE URGENTE 2

La sottoscritta Gabriella Badano, capogruppo del Gruppo Verdi,
PRESO ATTO
Delle condizioni di invivibilità generale in cui versano le frazioni cittadine, in particolare Borgo d’Oneglia, Montegrazie ed Oliveto, Poggi, in cui
·    le carozzabili d’accesso ai borghi necessitano di interventi ordinari di asfaltatura e ripristino,
·     le vie dei centri storici sporche, pericolose,
·     il più volte richiesto potenziamento della pubblica illuminazione non è stato realizzato;
·    i rii invasi da erbacce e rifiuti ordinari  ( l’intervento su Rio Oliveto si è fermato a pochi metri dal suo inizio!);
·    la generale manutenzione dei borghi trascurata con problemi di sicurezza, igiene in particolare per i pedoni  ;
·    il ritiro dei rifiuti avviene con modalità e tempistiche inadeguate, limitando l’azione allo svuotamento ordinario dei cassonetti di RSU;
PRESO ATTO
Che le risorse ricavate dagli oneri di urbanizzazione per le nuove costruzioni realizzate anche nelle aree interessate vengono destinate ad opere  del centro urbano che, seppur utili, dovrebbero trovare risposte nei più generali investimenti dell’Amministrazione
CHIEDE
1)    di prevedere nel bilancio 2008/9 un piano straordinario di ripristino e adeguamento complessivo strutturale delle frazioni, con particolare riguardo alle opere di asfaltatura, ripristino dei percorsi pedonali del centro storico col recupero delle antiche pavimentazioni e il potenziamento della pubblica illuminazione;
2)    Un intervento immediato per la pulizia adeguata e lungo tutto il corso dei rii nelle aree interessate;
3)    Una verifica del rispetto dei termini contrattuali e, se necessario, un riadeguamento dei tempi e delle modalità di pulizia dei centri frazionali con garanzia scritta e con verifiche puntuali da parte degli uffici competenti;
4)     L’istituzione di un osservatorio – da localizzare o nella ripartizione ambiente o in quella lavori pubblici – al fine di conoscere in tempo reale lo stato delle cose e poter articolare con tempi adeguati e modalità certe gli interventi necessari.