Sei squadre tra le più importanti del panorama europeo alla 23a edizione del “Città di Sanremo”

1 ottobre 2007 | 14:11
Share0
Sei squadre tra le più importanti del panorama europeo alla 23a edizione del “Città di Sanremo”

Sono 19 le atlete che in questi giorni partecipano agli Europei e che sono inserite nei “roster” delle sei squadre invitate a Sanremo

Sei squadre tra le più importanti del panorama europeo, in rappresentanza di Francia, Spagna, Svizzera, Croazia, Repubblica Ceca e Polonia, alla vigilia dei rispettivi campionati di serie A e a pochissimi giorni dalla conclusione degli Europei, prendono parte alla 23^ edizione del torneo internazionale di pallavolo femminile “Città di Sanremo”, ribattezzato Sanremo International Cup e abbinato al 15° Memorial Dado Tessitore. Di questi sei team, ce ne sono tre cje, in virtù dello scudetto vinto qualche mese fa, a fine novembre saranno al via della Indesit European Champions League. Cannes e Rijeka sono inserite nella pool A insieme alle italiane dello Jesi, mentre lo Zurigo è nel girone C con il Novara. In lizza in una competizione continentale sarà anche la squadra polacca del Muszyna, impegnata nella nuova Challenge Cup. Al debutto nella massima divisione saranno invece Palma e Prostejov, i cui dirigenti hanno però allestito formazioni in grado di lottare da subito per lo scudetto. Sarà a Sanremo proprio nel suo nuovo ruolo di dirigente (diesse e team manager) Maurizia Cacciatori, una delle giocatrici italiane più famose nel mondo, passata al termine della scorsa stagione dal campo (vittoria in A2 e promozione in Superliga) a dietro la scrivania dell’Icaro Palma di Maiorca.

LE STELLE DEL TORNEO
Dorota Swieniewicz (Polonia, Icaro Palma): campionessa europea 2003 e 2005, miglior giocatrice degli Europei 2005, vincitrice Champions League 2006 con Perugia, campionessa d’Italia 2003 e 2005 con Perugia. Ha giocato 8 stagioni in Italia, la passata stagione in Polonia (Bielsko Biala).
Victoria Ravva (Francia, Cannes): di origine georgiana, da anni punto di forza del Cannes e da qualche tempo anche della nazionale transalpina, campionessa di Francia da 10 stagioni, vincitrice della Champions League 2002 e 2003 con il riconoscimento di mvp. Una delle poche giocatrici al mondo capace di interpretare al meglio tutti i ruoli. E’ stata inseguita a lungo (invano) dai club italiani.
Natalya Mammadova (Azerbajan, Zurigo): classe ’84, considerata una delle più forti schiacciatrici al mondo, negli ultimi anni è stata tra le top-scorer della Champions League. Dopo aver giocato a lungo nel Baku, l’anno scorso si è trasferita in Italia (Chieri) ed ora è passata all’ambizioso team dello Zurigo.
Anja Spasojevic (Serbia, Zurigo): schiacciatrice completa e molto grintosa, reduce da tre stagioni a Novara con cui ha vinto una Supercoppa Italiana e una Top Teams Cup. Nel novembre 2006 ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei insieme alle compagne di squadra Krsmanovic e Djerisilo.
Robyn Ah Mow-Santos (Usa, Zurigo): esperta palleggiatrice della nazionale statunitense (oltre 200 presenza) con cui ha disputato Olimpiadi e Mondiali.

LE GIOCATRICI ITALIANE
Non ci sono quest’anno, per la concomitanza con l’avvio del campionato di A1, formazioni italiani a Sanremo, ma non mancano giocatrici nostre connazionali.
Nel Cannes militano Nadia Centoni, classe ’81, opposta, ex Padova, nel giro della nazionale (ha giocato l’ultimo Mondiale) con oltre 226 presenze all’attivo, e Nabila Chihab, talentuoso centrale classe ’84 di 188 cm, nata a Casablanca, ma dall’età di 4 anni in Italia, nel Biellese, nella passata stagione a Piacenza in A2 dopo aver vestito anche le maglie di Cremona e Novara.
Sono poi numerose le atlete straniere in arrivo a Sanremo con trascorsi nei club italiani.

LE ATLETE REDUCI DAGLI EUROPEI
Sono addirittura 19 le atlete che in questi giorni partecipano agli Europei e che sono inserite nei “roster” delle sei squadre invitate a Sanremo. Tra le sei formazioni del torneo, non ci sono squadre che non abbiano almeno una “nazionale”.
Molto particolare il caso del Volero Zurigo che tra le effettive non ha nemmeno una giocatrice di nazionalità elvetica.

Spagna
Daniela Marin (Icaro Palma)

Croazia
Paola Dosen (Rijeka)
Ivana Milos (Rijeka)

Francia
Anna Rybaczewski (Cannes)
Victoria Ravva (Cannes)
Leslie Turaf (Cannes)
Karine Salinas (staff tecnico Cannes)

Serbia
Maja Simanic (Rijeka)
Anja Spasojevic (Zurigo)
Natasa Krsmanovic (Zurigo)

Slovacchia
Daniela Gonciova (Prostejov)
Jana Gogolova (Prostejov)

Polonia
Dorota Swieniewicz (Icaro Palma)
Mariola Zenik (Muszyna)
Izabela Belcik (Muszyna)
Joanna Mirek (Muszyna)

Azerbajan
Natalya Mammadova (Zurigo)

Bulgaria
Eva Yaneva (Cannes)
Stashimira Filipova (Cannes)