Omaggio a Pompeo Mariani a centocinquant’anni dalla nascita

3 ottobre 2007 | 09:43
Share0
Omaggio a Pompeo Mariani a centocinquant’anni dalla nascita

Bordighera – Sabato 6 ottobre 2007 alle ore 16 presso l’Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sala Donazione Lomazzi – Scevak

Sabato 6 ottobre, alle ore 16, si svolgerà a Bordighera, presso il Centro Nino Lamboglia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sala Donazione Lomazzi-Scevak, una giornata di studi dedicata al pittore Pompeo Mariani, in occasione del centocinquantesimo anniversario della sua nascita.
All’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Provincia di Imperia e con la collaborazione del Comune di Bordighera, dell’Università degli Studi di Genova – Polo di Imperia, dell’Università della Terza Età di Bordighera, hanno aderito il Lions Club Bordighera Capo Nero Host, il Lions Club Bordighera Otto Luoghi, la Fondazione Pompeo Mariani di Bordighera e la Delegazione di Imperia del FAI.
Il programma prevede, dopo il saluto delle autorità presenti e gli interventi introduttivi della prof. Paola Massa dell’Università degli Studi di Genova – Polo di Imperia e del dott. Mario Marcenaro, Conservatore Museo-Biblioteca Clarence Bicknell, le seguenti relazioni: Maria Teresa Verda Scajola, Alla Porta Occidentale d’Italia tra Otto e Novecento: turismo, economia, cultura; Maria Flora Giubilei, Un nucleo di opere di Pompeo Mariani alla GAM di Nervi; Giovanna Ginex, La veduta di mare. Pompeo Mariani e il naturalismo lombardo, Anna Ranzi, Pompeo Mariani a Bordighera e il lascito Lomazzi – Scevak all’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Pompeo Mariani nacque a Monza il 9 settembre 1857. Molto giovane seguì lezioni di pittura a Milano, facendo intuire ben presto le notevoli capacità artistiche; in questo periodo conobbe Aldo Noseda che lo introdusse nei circoli culturali e artistici del tempo, dove venne in contatto con Arrigo Boito, Gaetano Braga e Luigi Gualdo, frequentatori del Cova e della Scala, e con i pittori Luigi Conconi e Vespasiano Bignami.
Dal 1883 iniziò a frequentare la Riviera Ligure dove, nel 1898, a Bordighera, incontrò la futura moglie Marcellina Caronni, detta “Nana”. Si stabilì definitivamente nella “Città delle Palme” attorno al 1911, commissionando all’architetto Rodolfo Winter l’ampliamento di una casa sui colli e la costruzione della “Specola”, il suo studio.
Nella sua lunga carriera numerose sono state le mostre in Italia e all’estero, i riconoscimenti, e le commissioni prestigiose, come quelle da parte di Umberto I, re d’Italia, per la Cappella Palatina di Palermo e per l’Ambasciata Italiana di Berlino.
Tra le opere premiate si ricordano i quadri Acqua salsa (Liverpool), La notte nel porto di Genova (Londra, Esposizione Internazionale), Tramonto nel porto di Genova (Monaco, III Internazione Kunstausstellung), Il Torrente (Palermo, Esposizione generale Nazionale di Palermo).
Pompeo Mariani morì a Bordighera il 25 gennaio 1927 in seguito ad una broncopolmonite; la salma venne tumulata nel cimitero di Monza.