Incontri d’affari alla Rochelle (Francia) per le imprese del comparto nautico

Il distretto Nautico della Rochelle è stato individuato dopo un’attenta ricerca effettuata su tutto il territorio francese, con la finalità di individuare i maggiori poli nautici, e la più idonea alla presentazione delle aziende italiane d’eccellenza
Cna Produzione Imperia – Settore Nautica – coopera ad una importante iniziativa di CNA Liguria. CNA Liguria, con il finanziamento della Regione Liguria e la collaborazione della Camera di Commercio italiana di Nizza, sta organizzando una giornata di incontro con aziende francesi che si realizzerà nel mese di dicembre 2007 a La Rochelle (Francia).
Il distretto Nautico della Rochelle è stato individuato dopo un'attenta ricerca effettuata su tutto il territorio nazionale francese, con la finalità di individuare i maggiori poli nautici, e la più idonea alla presentazione delle aziende italiane d'eccellenza del settore.
La Rochelle ha saputo coniugare le sue predisposizioni naturali con una tradizione storica e fare del comparto nautico uno dei pilastri dell'economia regionale e la chiave della sua fama internazionale. Con i suoi 3600 anelli, il porto Des Minimes è uno dei più grandi porti d'ancoraggio d'Europa, accessibile a qualunque ora.
La nautica da diporto sottolinea l'identità marittima dell'area metropolitana di La Rochelle ed una recente ristrutturazione, ha trasformato il vecchio porto nell'unico porto atlantico capace di accogliere navi di più di 17 metri, per scali tecnici o svernamenti, in pieno centro della città.
La Rochelle ed il suo agglomerato urbano registrano nel settore nautico circa 190 imprese e quasi 2500 posti di lavoro diretti e un giro d'affari di 2,3 milioni di cui il 20% all'export. Dai cantieri di La Rochelle escono ogni anno circa 700 unità: velieri in legno, navi in alluminio, catamarani da crociera e sportivi, pescherecci e battelli da diporto, monoscocche di serie e d'alta gamma, Formula 1 offshore.
Precedenti iniziative realizzate nel settore indicato, hanno dimostrato l'interesse degli operatori professionali locali a entrare in contatto con i fornitori italiani soprattutto di complementi e arredo d'interni. In base al profilo aziendale che CNA Liguria rileverà dalla scheda di adesione (che é da richiedere alla scrivente Organizzazione), si potranno creare contatti professionali personalizzati e mirati con partner locali competenti e qualificati, grazie anche alla fattiva collaborazione della Camera di Commercio italiana di Nizza che permetterà di sviluppare una strategia di vendita conoscendo il tessuto imprenditoriale locale e il potenziale cliente finale (cantieri, agenti, architetti, importatori, ecc).
Le schede pervenute, opportunamente tradotte, saranno utilizzate per realizzare un catalogo che sarà inviato alle aziende locali e distribuito nella giornata degli incontri.