Il bilancio finale dell’Operazione Mare Sicuro

L’iniziativa è stata voluta dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto a salvaguardia della vita umana in mare e delle attività balneari in genere
Quella appena trascorsa è stata una stagione estiva di intenso lavoro per la Guardia Costiera di Sanremo. Anche quest'anno infatti tutti e trentacinque gli uomini in servizio presso la Capitaneria di Porto di Sanremo e gli Uffici dipendenti di Ventimiglia, Bordighera e Arma di Taggia sono stati impegnati nella campagna "Mare Sicuro 2007", iniziativa voluta dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto a salvaguardia della vita umana in mare e delle attività balneari in genere.
Questo, in sintesi, il bilancio finale dell'operazione: tra giugno e settembre, sono state 20 le unità da diporto soccorse dalla motovedetta "Search and Rescue" CP 882; 51 le persone complessivamente tratte in salvo (tra diportisti e bagnanti in difficoltà); oltre 800 i controlli effettuati lungo il litorale tra Arma di Taggia ed il confine francese; 41 gli illeciti amministrativi e penali accertati, perlopiù inosservanze dell'ordinanza di sicurezza balneare e della normativa in materia di diporto nautico e di sicurezza della navigazione, oltre ad alcuni casi di abusivismo demaniale.
Tuttavia, come sottolinea il Comandante Burlando, responsabile della Guardia Costiera di Sanremo, quello che emerge, al di là delle cifre, è un risultato tangibile in termini di interventi di soccorso effettuati e di presenza sul territorio durante la stagione cruciale per il turismo balneare. Mare Sicuro significa infatti, prima di tutto, garantire la fruizione dell'ambiente marino e costiero entro una cornice di piena legaltià e quindi di piena sicurezza per tutti.