Il 1° ottobre al Palafiori incontro con Maurizio Pallante

Lincontro sarà introdotto da Paola Arrigoni (Organizer del Meetup) e da Claudio Vaniglia, responsabile di Legambiente Sanremo
Importante incontro lunedì 1° ottobre nell’ambito della manifestazione “Un Ottobre di Pace” . Al Palafiori di Corso Garibaldi, alle ore 21, interverrà Maurizio Pallante sul tema “La decrescita felice: la qualità della vita non dipende dal PIL”.
L’incontro è organizzato in collaborazione con il The Sanremo Beppe Grillo Meetup Group e sarà introdotto da Paola Arrigoni (Organizer del Meetup) e da Claudio Vaniglia, responsabile di Legambiente Sanremo. Ingresso libero.
Note su Maurizio Pallante:
Maurizio Pallante (Roma, 1947), laureato in lettere, consulente del Ministero dell'Ambiente per l'efficienza energetica, è principalmente attivo come saggista.
Fondatore con Mario Palazzetti, Tullio Regge nel 1988 del “Comitato per l’uso razionale dell’energia” (CURE), è stato Assessore all'Ecologia e all'Energia del Comune di Rivoli. Svolge attività di ricerca e di pubblicazione saggistica nel campo del risparmio energetico e delle tecnologie ambientali.
Collabora con Caterpillar per la festa della Decrescita felice, di cui è il principale ispiratore. È membro del comitato scientifico di "M'illumino di meno".
Opere di Maurizio Pallante
· La decrescita felice,
· Un futuro senza luce? Come evitare i black out senza costruire nuove centrali
· Metamorfosi di Bios: Le molecole raccontano
· Ricchezza ecologica
· Un'idea di Roma, con acquerelli di Gabriella Arduino
· Attimi di Piemonte, con acquerelli di Gabriella Arduino
· L'estraneità, la ricerca, il tempo , con acquerelli di Gabriella Arduino
· L'uso razionale dell'energia: Teoria e pratica del negawattora
· Scienza e ambiente. Un dialogo, con Tullio Regge
· Le tecnologie di armonia
· I Tallone
· Moesta et errabunda, raccolta di poesie
L’Ottobre di Pace nasce da una stretta collaborazione tra il Consigliere comunale incaricato ai temi della Pace Dario Daniele, ideatore e promotore dell’Ottobre di Pace, e l’Assessorato alla cultura, biblioteche e musei guidato da Daniela Cassini. Da segnalare il fondamentale contributo dell’Associazione Culturale “Sanremo Città Internazionale per la Pace, la Nonviolenza e i Diritti Umani”.