Giornate Europee del Patrimonio: gli appuntamenti del fine settimana a Sanremo

27 settembre 2007 | 09:21
Share0
Giornate Europee del Patrimonio: gli appuntamenti del fine settimana a Sanremo

Serie di iniziative per rendere più fruibile il patrimonio artistico ed archeologico del territorio sanremese attraverso l’apertura straordinaria dei musei cittadini e lo svolgimento di importanti eventi culturali

Sabato 29 e domenica 30 settembre Sanremo aderirà alle “Giornate Europee del Patrimonio”, la manifestazione promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha lo scopo di far conoscere il patrimonio italiano all’Europa nella consapevolezza dell’appartenenza a comuni radici culturali.
Per l’occasione, l’Assessorato alla Cultura, Biblioteche e Musei del Comune di Sanremo ha organizzato una serie di iniziative per rendere più fruibile il patrimonio artistico ed archeologico del territorio sanremese attraverso l’apertura straordinaria dei musei cittadini e lo svolgimento di importanti eventi culturali.
Sabato 29 e domenica 30 settembre, presso il Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, verranno eccezionalmente presentate al pubblico le opere originali degli scultori Francesco Messina (1900-1955) e Arnaldo Pomodoro (1926). Si tratta dell’Orfeo di Messina (targa in bronzo dorato) e del Disco Solare di Pomodoro (bronzo dorato) che costituiscono il prestigioso premio “SanremoPrimavera” ideato nel 1981 dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Sanremo. Nel corso degli anni il premio è stato dedicato a quelle personalità italiane che si sono distinte nel campo delle lettere, delle arti e delle scienze valorizzando, con la loro attività, il patrimonio artistico e storico delle città italiane.
Accanto all’esposizione delle opere, è presente un’interessante rassegna fotografica delle cerimonie di premiazione che avevano luogo ogni primavera al Teatro del Casinò. Fotografie di Giancarlo Menotti, Giovanni Agnelli, Luciano Pavarotti, Alberto Sordi, Carlo Rubbia, Ennio Morricone, ovvero di alcuni dei personaggi che, con il loro lavoro, hanno valorizzato il nostro patrimonio culturale.
La cerimonia di presentazione avverrà sabato 29 settembre alle ore 11.
Sempre sabato e domenica, nelle sale del Museo Civico, sarà possibile visitare la mostra “Sanremo per Garibaldi. Un marinaio ligure sulle rotte della libertà” recentemente arricchita da nuove acquisizioni (sabato 9-12; 15-18; domenica 15-19. Ingresso libero).
Infine, sabato 29 settembre, alle ore 18, nella splendida cornice di Villa Luca di Coldirodi (Via Rambaldi 51, accesso da Piazza San Sebastiano) il Gruppo Madrigalistico “Fuggilotio Musicale” terrà il concerto “Perle e rubini”. Il concerto, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Biblioteche e Musei, propone un’interpretazione originale di musiche sacre e profane del periodo tardo rinascimentale. I brani, tratti dal repertorio madrigalistico di scuola italiana, inglese, francese e fiamminga, saranno eseguiti utilizzando antichi strumenti.
Per l’occasione, il Museo di Villa Luca, che dal luglio scorso ospita la Pinacoteca Rambaldi, sarà aperto dalle 15 alle 18 per visite guidate gratuite. Un piacevole momento di intrattenimento musicale diventerà così l’occasione per visitare la prestigiosa pinacoteca Rambaldi e gli splendidi giardini antistanti la Villa.
«Le “Giornate Europee del Patrimonio” – dichiara l’Assessore Daniela Cassini – ricordano che il patrimonio culturale può diventare un significativo veicolo per diffondere la conoscenza delle radici e della cultura dei paesi europei, in una sorta di ponte tra individualità e universalità, passato e futuro. Anche Sanremo, attraverso i suoi musei e le sue ricchezze, vuole contribuire a quest’importante iniziativa».