Milano-Sanremo: un’epopea iniziata il 14 aprile 1907, in un giorno freddo e piovoso

20 marzo 2007 | 23:00
Share0
Milano-Sanremo: un’epopea iniziata il 14 aprile 1907, in un giorno freddo e piovoso

Era il 14 aprile del 1907 quando si corse, con qualche timore, la prima Milano- Sanremo di ciclismo, manifestazione nata da un’idea della Unione Sportiva Sanremese e organizzata dalla Gazzetta dello Sport. All’epoca, al…

Era il 14 aprile del 1907 quando si corse, con qualche timore, la prima Milano- Sanremo di ciclismo, manifestazione nata da un’idea della Unione Sportiva Sanremese e organizzata dalla Gazzetta dello Sport. All’epoca, al ritrovo fissato all’Osteria della Conca Fallata, nella periferia di Milano, si presentarono soltanto 33 dei 62 iscritti. Quel giorno pioveva, faceva molto freddo, ma le avverse condizioni meteo esaltarono il vincitore, Petit Breton, che percorse i 281 chilometri alla media di 26,206 Km/h. Il primo vincitore italiano fu Luigi Ganna che vinse nel 1909, con un’ora di vantaggio sul francese Emile Georget. Dal lontano 1907, la ‘classicissima di primavera’ si è corsa per 97 volte e il suo percorso non è mai cambiato, tranne per l’inserimento della salita del Poggio, nel 1960, e la salita di Cipressa, nel 1982. Ad oggi sono 68 i campioni che hanno vinto questa corsa: 35 italiani e 33 stranieri. Due su tutti sono i plurivincitori, Costante Girardengo ed Eddy Merckx: il primo sul podio per 11 volte (con un totale di sei vittorie); il secondo per sette volte sul traguardo di via Roma, record assoluto. Al momento la Milano-Sanremo annota 50 vittorie italiane e 47 straniere: 21 successi italiani sono nel carniere di soli sette corridori (Girardengo sei, Bartali quattro, Coppi tre e due a testa per Belloni, Binda, Olmo e Petrucci), mentre 20 vittorie straniere fanno riferimento a soli sei campioni (Merck sette, Zabel quattro, De Vlaeminck tre e sue ciascuno per Poblet, Fignon e Kelly). Due i traguardi storici della Milano-Sanremo: dal 1907 al 1948 in corso Cavallotti; poi in via Roma dal 1949 al 1985. Nel 1986 ritorno in Corso Cavallotti, con arrivo fissato a 200 metri prima dell’arrivo storico e, dal 1994, il traguardo è stato riportato in via Roma.