”Milano-Sanremo: 100 anni leggendari”: libro della Rcs sulla Classicissima di Primavera

Cento anni di emozioni a tutto tondo, a partire dal 1907, quando si generò una sfida, ad opera di appassionati sanremesi che chiesero una mano a La Gazzetta dello Sport. Insieme diedero vita a una corsa ciclistica di…
Cento anni di emozioni a tutto tondo, a partire dal 1907, quando si generò una sfida, ad opera di appassionati sanremesi che chiesero una mano a La Gazzetta dello Sport. Insieme diedero vita a una corsa ciclistica di lunga lena, quasi trecento chilometri da Milano a Sanremo, in sostituzione di una non riuscita corsa di automobili, affossatesi sulle strade dissestate e fangose di quei tempi. La bicicletta si dimostrò più versatile, capace oltretutto di generare ammirazione verso i suoi protagonisti, non a caso ritenuti ?giganti della strada?.
Nacque allora la leggenda della ?Sanremo? che si resse, almeno sino agli anni Trenta, sui confronti di uomini talentuosi e rudi, costretti a pedalare in ogni condizione di tempo su strade impervie, con passaggi a livello che della gara falsavano, talvolta, l?andamento. Fu l?epopea di Girardengo, sei volte a bersaglio. Poi, fatalmente, l?evoluzione: l?avvento di biciclette progredite e le strade finalmente asfaltate resero la Milano-Sanremo più abbordabile, tanto che si consegnò molto spesso ai velocisti. Con eccezione per Bartali, quattro volte, e Coppi, tre volte a bersaglio. E venne il momento di inasprirla un po?.
Nel 1960 l?introduzione del Poggio, nel 1982 lo strappo della Cipressa che si aggiunse al Turchino, ai Capi, al tracciato di sempre. Nel frattempo Eddy Merckx faceva sua la Sanremo per sette volte, marchiandola indelebilmente.
Storie che si intrecciano a quelle del tempo. Storie di ciclismo, di sport e non solo, che scorrono nel volume che Rcs Sport ha dedicato alla Milano-Sanremo, colmo di citazioni dei giornalisti e scrittori che hanno ?cantato? la Milano-Sanremo dedicandole pagine intense. E ancora, aneddoti e un corredo di straordinarie immagini che illustrano il divenire del ciclismo e del Paese sino ai giorni nostri.
Un volume per ricordare ma soprattutto per cogliere lo spirito di uno sport che non a caso accosta la gloria. Perché è scandito dalle attese di tutti coloro che hanno cercato di vincerla: la Milano-Sanremo ha il fascino sottile dell?imprevisto, si collega all?azzardo di una roulette. Taluni campioni, pur meritevoli, l?hanno colta una sola volta.
Milano-Sanremo: 100 anni leggendari
Autori: Enzo Baroni e Cesare Pesenti. Introduzione di Angelo Zomegnan
Rcs Sport Editore.
Pagg 216 Prezzo ? 20,00.