Calcio per beneficenza: il regolamento del 3° Trofeo Unione Industriali

13 marzo 2007 | 23:00
Share0
Calcio per beneficenza: il regolamento del 3° Trofeo Unione Industriali

IL REGOLAMENTO DEL 3° TROFEO UNIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA1)Confindustria Imperia indice ed organizza un torneo calcistico denominato ?3° TROFEO UNIONE INDUSTRIALI PROVINCIA DI IMPERIA?. Detta competizione si…

IL REGOLAMENTO DEL 3° TROFEO UNIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA
1) Confindustria Imperia indice ed organizza un torneo calcistico denominato ?3° TROFEO UNIONE INDUSTRIALI PROVINCIA DI IMPERIA?. Detta competizione si svolgerà sul Campo Comunale di Sanremo nel periodo compreso tra il 16 e il 23 marzo 2007; l?incasso ricavato sarà devoluto in beneficenza.
2) Parteciperanno alla manifestazione le seguenti squadre: Confindustria Imperia, Forze dell?Ordine, Comune di Imperia, Comune di Sanremo, Giornalisti, Avvocati, Architetti ed Ingegneri, Dottori e Ragionieri Commercialisti e Consulenti del lavoro.
3) Il torneo si svolgerà con la seguente formula:
A) Incontri eliminatori della durata di due tempi di 30? ciascuno come da calendario allegato (rigori in caso di parità).
B) Le due squadre vincenti si incontreranno per la disputa delle semifinali (due tempi di 30?ciascuno, rigori in caso di parità)
C) Le due squadre vincenti le semifinali si incontreranno per l?aggiudicazione del Trofeo (due tempi da 30? ciascuno, rigori in caso di parità).
4) Le squadre saranno formate da un massimo di 18 giocatori. Sostituzioni, libere ed illimitate durante tutto l?arco della gara, degli 11 giocatori in campo.
5) Al fine di garantire una partecipazione non eccessivamente agonistica delle formazioni è posto il vincolo di età minima dei partecipanti, con l?eccezione di massimo due fuori quota, pari a anni 35.
6) Le squadre del Comune di Imperia e Comune di Sanremo dovranno necessariamente annoverare nella formazione presente sul campo almeno 6 (sei) giocatori che ricoprano nell?ambito del Comune cariche amministrative istituzionali: Sindaco, Assessori, Consiglieri Comunali. Risulta altresì obbligatoria, almeno per il calcio d?inizio la presenza dei Sindaci, in qualità di massimi rappresentanti delle Amministrazioni Comunali.