Bocce: nel fine settimana la 54a edizione della Targa d’oro Città di Alassio

Come ormai accade dal lontano 1954, Alassio si prepara ad ospitare un esercito di giocatori e tantissimi appassionati, assurgendo per un intenso weekend a capitale italiana di questa disciplina. Sabato 24 e domenica 25,…
Come ormai accade dal lontano 1954, Alassio si prepara ad ospitare un esercito di giocatori e tantissimi appassionati, assurgendo per un intenso weekend a capitale italiana di questa disciplina. Sabato 24 e domenica 25, infarcita da numerose iniziative collaterali, andrà infatti in scena la 54a edizione della Targa d?oro Città di Alassio, gara nazionale di propaganda a quadrette, nota anche quale la ?Milano-Sanremo delle bocce?, per la quale si registreranno nella Città del Muretto oltre 5.000 presenze alberghiere giornaliere superiore e un formidabile indotto per le attività commerciali e di ristorazione.
Ben 361, nove in più dello scorso anno, sono le formazioni iscritte, con atleti provenienti da Liguria, Piemonte, Valle d?Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e dalla vicina Francia. Le ultime adesioni sono arrivate pochi minuti prima del sorteggio, avvenuto nel pomeriggio di martedì 20. Al via tutti i club più quotati e titolati del panorama nazionale: dal sodalizio neocampione d?Italia della Perosina di Perosa Argentina (To), alle assetate di rivincita Tubosider Asti e Ferrero Ciriè, dalle liguri Chiavarese e Rapallese con la neopromossa in serie A Cairese e le ponentine Armese e Roverino sino ai trevigiani della Cornudese.
Presenti tutte le grandi firme del volo tricolore: da Lino Bruzzone a Carlo Ballabene, da Piero Amerio a Massimo Griva, sino a giovani emergenti Emanuele Ferrero, Daniele Grosso, Manuel Lituri e Loris Castellino. Considerato il numero di squadre in lizza e il duro percorso da affrontare (tabellone ad eliminazione diretta, per arrivare in fondo occorre vincere 8-9 incontri), entrare nell?albo d?oro equivale a qualcosa di più di un titolo nazionale.
Da segnalare una formazione tutta in rosa, targata Forti e Sani Fossano, con la campionessa del Mondo del combinato Paola Mandola, affiancata da Barbara Gerbaudo (bronzo iridato nel 2006 nella gara a coppie), da Norma Pautassi e dalla genovese Cristina Oddone. A queste quattro giocatrici, così come a tutte le loro colleghe, l?associazione Alassio Donna donerà Adelasia, la rosa più piccola del mondo, creazione dei Vivai Patrucco. In gara anche il campionissimo della petanque, Gianni Laigueglia che per l?occasione torna a vestire la casacca della Taggese.
Ben 100 sono le compagini in rappresentanza del comitato di Cuneo, con le società Sommarivese e Auxilium Saluzzo che rispettivamente hanno aderito all?invito della Bocciofila Alassina con 11 e 9 formazioni. Segue il comitato di Torino con 58 quadrette, quindi Asti con 28, Pinerolo con 27, Genova con 26, Biella con 24. Dalla vicina Francia arriveranno i team di Monaco e Villefrance sur mer.
Oltre ai ?campi centrali? di Alassio, dove saranno allestiti ben 48 rettangoli da gioco (di cui 40 sullo sterrato dello stadio Ferrando, metà del quale sarà adibito a parcheggio), le fasi principali della gara saranno ospitate dai bocciodromi di Andora, Laigueglia, Albenga, Garlenda, Borghetto Santo Spirito e Loano, per un totale di 128 campi. Il primo turno è in programma nella prima mattinata di sabato 24, la finalissima è fissata per domenica alle ore 21. L?ingresso del pubblico, in tutti gli impianti, è libero. Il direttore di gara è Alberto Ciocca di Gressan (Aosta), il quale sarà coadiuvato da una quindicina di arbitri.
Molte le novità di questa edizione, che di fatto si aprirà venerdì sera con la Festa di Benvenuto, presso il palasport Ravizza, dove si terrà l?attesissimo concerto della Casadei Beach Band, la più famosa orchestra italiana, prossima a festeggiare gli 80 anni di attività. Nel corso della serata, denominata anche Gala delle bocce, è prevista la consegna di alcuni riconoscimenti ai grandi campioni presenti ad Alassio. Premi speciali della Targa d?oro 2007 sono previsti anche per la prima quadretta iscritta (Antoninese Pinerolo) e per la società più rappresentata, la Sommarivese di Sommariva Bosco (Cn).
L?altra grande novità è l?introduzione, per la prima volta in assoluto, della petanque, con due gare in cartellone domenica: il Trofeo Petanque Testico, a coppie maschili, riservata ai categoria C e D, e il Trofeo La Boccia Rosa Alassio Donna, a coppie femminili. Ad entrambe le competizioni, che non prevedono vincolo di società, potranno prendere parte gli eliminati della gara di volo. Grazie alla petanque, il numero delle presenze-gara supererà quota 1.600.
Tra le iniziative collaterali, in programma anche un?escursione nell?entroterra, nella giornata di giovedì 22, e due visite guidate al frantoio Armato, sito nei pressi della Bocciofila Alassina, nel pomeriggio di sabato e domenica.
Novità anche dal punto di vista dell?immagine: per la prima volta la Targa d?oro ha un logo e un testimonial, Carlo Ballabene, un sito Internet (www.boccealassio.it, che riporta l?intero tabellone di gara e nel weekend sarà aggiornato con l?andamento della gara), una cartolina e alcuni oggetti ricordo, che saranno in vendita presso uno stand allestito nell?area commerciale, all?interno della Bocciofila Alassina.
Per gli ospiti dei 18 hotel convenzionati sono previste diverse agevolazioni e degli omaggi.
I PARTNER
L?edizione 2007 è nobilitata dalla collaborazione e si avvale del sostegno di numerosi partner istituzionali e commerciali, tra i quali Comune di Alassio – Assessorato allo Sport, Regione Liguria Assessorato allo Sport, Provincia di Savona – Assessorato Turismo e Sport (enti promotori); Federazione Italiana Bocce, Coni Savona, Plp Petanque Testico, Comunità Montana Ingauna, Unione Provinciale Albergatori, Associazione Albergatori Alassio e Associazione Alassio Donna.
I NUMERI DELLA TARGA D?ORO 2007
5.000 presenze alberghiere, 1.444 giocatori iscritti alla gara principale, 880 i contatti di martedì 20 sul sito Internet www.boccealassio.it, 361 quadrette, 150 giocatori attesi alla gara di petanque, 128 campi da gioco, 101 le squadre in arrivo dal solo comitato Fib di Cuneo, 54 le edizioni della manifestazione, 18 hotel convenzionati, 16 arbitri, 12 campioni azzurri saliti sul podio ai Mondiali o agli Europei iscritti alla gara, 9 partite da vincere consecutivamente per entrare nell?albo d?oro della kermesse, 7 successi di Lino Bruzzone alla Targa d?oro, 7 località coinvolte, 1 le vittorie straniere alla Targa d?oro.
IL PREMIO AL CAMPIONE
Nella serata speciale di venerdì presso il PalaRavizza, allietata dall?atteso concerto dell?Orchestra Casadei, verrà consegnato la prima edizione del ?Premio al Campione?, un riconoscimento speciale che, assegnato tra gli atleti che siano stati protagonisti della Targa d?oro e del panorama nazionale e internazionale, quest?anno andrà a Lino Bruzzone.
Bruzzone, tra i giocatori tutt?ora in attività, è sicuramente uno dei più titolati. Basti pensare che il sessantenne genovese di Cornigliano può fregiarsi di ben otto titoli mondiali, uno dei quali a livello giovanile, negli anni che vanno dal ?64 al ?93. Cinque sono i titoli europei vinti, conditi da ben settantacinque convocazioni in Nazionale. Il palmares internazionale di Bruzzone si completa con le nove vittorie in Coppa Europa per club, sei vestendo la gloriosa casacca della Chiavarese e le ultime tre vinte con la Ferrero Caudera Ciriè. In Italia Bruzzone può vantare ben quindici titoli tricolori in specialità e ventuno scudetti a livello di club. Insomma stiamo parlando di un vero e proprio ?mito? del boccismo nazionale a cui, nel 2004, è stata anche conferita la Medaglia di Bronzo al Valore Atletico. Al suo attivo figurano anche ben sette trionfi nella Targa d?Oro, l?ultimo dei quali proprio l?anno scorso con i colori della Ferrero. Negli ultimi tempi Bruzzone ha indossato anche i panni di c.t. della nazionale, incarico dal quale si è dimesso di recente.
I CAMPIONI PREMIATI
Molto nutrito è anche il numero degli atleti medagliati a livello mondiale ed europeo nella scorsa stagione, che, iscritti alla gara, verranno premiati venerdì sera. Tra coloro che hanno già confermato la propria presenza ad Alassio figurano ben quattro campioni del mondo: Emanuele Ferrero (coppie e staffetta under 18), Daniele Grosso (individuale e staffetta under 18), Manuel Lituri (coppie e combinato under 18) e Loris Castellino (tiro progressivo under 18). Premi anche per Massimo Griva (bronzo in staffetta e coppie europeo senior). Per la petanque saranno presenti Gianni Laigueglia (bronzo nel tiro di precisione e a squadre nel Campionato d?Europa assoluto 2006), iscritto alla gara di volo con vecchi compagni di squadra della Taggese, e, per l?occasione, Maurizio Biancotto e Fabio Dutto, bronzo a squadre nell?ultimo Europeo.
IL TESTIMONIAL
Per la prima volta nella sua lunga storia, la Targa d?oro Città di Alassio, ha un proprio testimonial. Per l?edizione 2007 ad accettare l?invito degli organizzatori è stato Carlo Ballabene, classe 1970, ligure di Santa Margherita, attualmente tesserato per la Tubosider Asti. Al suo attivo, oltre alle edizioni 2003 e 2006 della Targa d?oro, un grande numero di allori a livello nazionale e internazionale.
Questi i principali successi della sua carriera: 5 Campionati Mondiali (2 assoluti-senior, 2 allievi, 1 under 23), 6 Campionati Europei (tutti senior), 15 Campionati Italiani (11 senior e 4 allievi), 6 Campionati di società, 5 Coppa Europa, 8 Coppa Italia, 2 record mondiali di tiro di precisione.