Sanremo: breve storia della Chiesa di Nostra Signora della Mercede del quartiere di San Martino

18 settembre 2006 | 22:00
Share0
Sanremo: breve storia della Chiesa di Nostra Signora della Mercede del quartiere di San Martino

Il Ponente di Liguria è stato evangelizzato dai vari Ordini Benedettini: i Lerino, poi diventati Cistercensi, con tanto di Principato di Seborga, gli Olivetani, con tanto di Principato di Villa Regia, i Cluniacensi di Pedona a…

Il Ponente di Liguria è stato  evangelizzato dai vari Ordini Benedettini: i Lerino, poi diventati Cistercensi, con tanto di Principato di Seborga, gli Olivetani, con tanto di Principato di Villa Regia, i Cluniacensi di Pedona a Taggia. Con l’arrivo degli Ordini Mendicanti: Francescani e Domenicani, i Benedettini lentamente scomparvero. I fedeli sono attratti da questi due ordini religiosi, che sono letteralmente poveri come loro. Possiamo affermare che è un ordine del popolo.
Tanto è vero che gli unici santi del Ponente sono due Frati Francescani: il Cappuccino San Francesco Maria da Camporosso, detto ? Padre Santo?, nativo di Camporosso e l’Osservante Padre San Giovanni Lantrua da Molini di Triora, martire in Cina. A Sanremo i Frati Cappuccini vennero nel 1577. Il convento dei Frati Osservanti fu costruito nel 1465, è l’attuale chiesa di N.S degli Angeli. Con la soppressione degli ordini religiosi del 1866, i due conventi subirono molte traversie e furono chiusi, mentre i Cappuccini riuscirono a salvare la chiesa, la chiesa dei Francescani fu data dal Demanio alla diocesi per 99 anni. La chiesa divenne Parrocchia di N.S: degli Angeli.
 Nel 1893, a Guayaquil, in Ecuador scoppiò un’ epidemia, di febbre gialla. I coniugi sanremesi, Giovanni Parodi e Luigia Goeta, recatisi nel 1888 per cercare fortuna, divennero ricchi esercitando varie attività commerciali. La febbre gialla ridusse allo stremo delle forze il Parodi Giovanni -vulgo -Juan. I medici lo davano spacciato, non doveva passare la notte. La moglie Luisa, donna di fede, si recò in cattedrale e fece voto alla Madonna delle Mercedes che se avesse risparmiato suo marito avrebbe eretta una chiesa a Sanremo nel quartiere di San Martino. Il medico giunto al mattino per ?le constatazioni del caso? trovo Juan seduto a tavola che consumava una abbondante colazione. Rientrati nel ‘900 in Italia diedero incarico all’architetto Franco Gilli, che andava per la maggiore, di costruire la chiesa.
Nel 1904 venne inaugurata dal Vescovo Ambrogio Daffra. Fu officiata dagli Orionini di San Luigi Orione. Nel 1920 si insediarono i padri Francescani Osservanti della Provincia di Genova, cui venne donata nel 1935. Nel 1977 venne approvato il progetto dell’ Ing. Barabino per costruire una nuova navata e dotato il convento di opere parrocchiali. I lavori furono  terminati nel 1984. I frati Parroci, che hanno svolto la loro missione evangelizzatrice sono stati: Padre Camillo Romano dal 1938 al 1954. P. Anselmo Perrone dal 1954 al 1967. P. Guglielmo Bruschi dal 1967 al 1973 P. Ludovico Brengio dal 1973