Sanremo: nell’ultimo anno l’Ancora ha aiutato più di 2 mila giovani

26 giugno 2005 | 22:00
Share0
Sanremo: nell’ultimo anno l’Ancora ha aiutato più di 2 mila giovani

Oltre duemila ragazzi protagonisti negli ultimisei mesi dei suoi progetti di prevenzione e di riabilitazione dal disagio ed in particolare dalla tossicodipendenza e la creazione ufficiale del ?Dipartimento delle Dipendenze?, organo…

Oltre duemila ragazzi protagonisti negli ultimi sei mesi dei suoi progetti di prevenzione e di riabilitazione dal disagio ed in particolare dalla tossicodipendenza e la creazione ufficiale del ?Dipartimento delle Dipendenze?, organo che vede la fusione di fatto fra il privato sociale e la struttura statale. Sono questi i risultati più importanti ottenuti quest?anno dal Centro L?Ancora, riferimento nel Ponente Ligure per chi ha problemi di disagio e di svantaggio sociale.
Afferma Dino Durando, presidente dell?Ancora: ?Si tratta di risultati che ci confortano e che vogliamo fornire in occasione della Giornata contro la Droga  promossa dall?ONU che si celebra domani in tutto il mondo dove 200 milioni di persone sono ancora vittime della dipendenza da stupefacenti?.
Sono infatti mille e seicento circa gli studenti frequentanti le scuole medie superiori ed inferiori dell?imperiese che hanno ricevuto, grazie all?apertura di sportelli di consulenza, a corsi di formazione per insegnanti e genitori, un aiuto alla prevenzione del disagio da parte dei qualificati psicologi ed educatori professionali dell?Ancora (nata nel 1984, 60 dipendenti, altrettanti volontari, tre sedi: l?accoglienza a Sanremo e le comunità Riviera Flowers a Ventimiglia e Villa Fanny ad Imperia). Questo è stato possibile grazie a due progetti di prevenzione chiamati Dedalo e Caleidoscopio.
E sono 400 i ragazzi (di cui attualmente oltre 70 sono ospitati nelle comunità) che, già affetti da problemi di dipendenza, sono entrati in contatto con il personale  del Dipartimento delle Dipendenze (che è la fusione dell?organico del Servizio Tossicodipendenze di Bussana a Sanremo e degli operatori Ancora). Alcuni di loro hanno ricevuto colloqui di ascolto e di aiuto, altri sono stati indirizzati verso le strutture comunitarie di Imperia e  Ventimiglia. Non solo. L?Ancora quest?anno ha promosso, grazie a finanziamenti regionali e ad un donazione della fondazione Carige, la nascita di una ?Casa Alloggio? per minori a Ventimiglia (i cui lavori sono a buon punto ed aprirà nel 2006) e di un ?Alloggio Protetto? ad Arma di Taggia dotato di tre posti letto ed un attrezzato laboratorio di decoupage. La Casa Alloggio per Minori sarà destinata a ragazzi fra i 14 ed i 18 anni con problematiche situazioni famigliari e di vissuto personale mentre nell?Alloggio Protetto di Arma di Taggia, in funzione dal gennaio di quest?anno hanno trovato posto ragazzi che, oltre a  problemi di tossicodipendenza, sono affetti da leggeri disturbi psichici. L?Ancora è poi diventata una delle realtà cooperative del privato sociale più importanti del Consorzio il Seme, nuovo sodalizio del Terzo Settore che vede la presenza al suo interno di sei cooperative per un totale di oltre 300 dipendenti e che è, nel suo insieme,  la più grossa realtà lavorativa di tutta la provincia.
Dice Dino Durando: ?Abbiamo in previsione l?inaugurazione ufficiale dell?alloggio protetto di Arma di Taggia e lo svolgimento  di Casa Aperta 2005 giornata di divertimento, spettacolo e allegria in cui il Centro, nella Comunità Riviera Flowers invita tutto il suo entourage, stampa ed autorità per fare il ?Qui ed ora? del fenomeno disagio a livello locale?