Sanremo: l’amministrazione propone una campagna contro l’abbandono estivo degli animali

L’amministrazione comunale di Sanremo, in accordo con l?Associazione la Lega Antivivisezione, proporrà una campagna contro l?abbandono estivo degli animali, attraverso l?affissione graduale, per tutta l?estate, di…
L’amministrazione comunale di Sanremo, in accordo con l?Associazione la Lega Antivivisezione, proporrà una campagna contro l?abbandono estivo degli animali, attraverso l?affissione graduale, per tutta l?estate, di alcune centinaia di manifesti specifici.
Si tratta di un?ulteriore iniziativa che segnala la differente sensibilità, anche su questi temi, del nuovo ?corso? amministrativo sanremese.
“In accordo con l?Assessore all?Ambiente Salesi – dice il Consigliere Comunale Dario Daniele (nella foto) – che su questo tema mi ha dato ampia libertà di azione, ho cercato di impostare una nuova politica degli animali fondata su tre nuovi strumenti, inediti per l?Amministrazione sanremese:
1. Lo Sportello dei Diritti degli Animali, attivato presso l?ufficio Relazioni con il Pubblico, che ha lo scopo di ricevere le segnalazioni riguardanti gli animali ed intervenire con i vari soggetti competenti. Si sta inoltre lavorando ora su un vero ufficio per gli animali, creando una struttura nuova con un dipendente incaricato a gestire le delicate problematiche legate agli animali.
2. La nascita di un Tavolo Consultivo per i Diritti degli Animali formato da tutte le associazioni, enti ed ordini interessati, a cui partecipano, oltre all’Assessore Daniel, l?Assessore Salesi, il consigliere comunale Umberto Bellini, e il funzionario comunale che si occupa di animali. Per ciò che concerne le cosiddette ?aree dedicate? agli animali, si sta predisponendo da tempo, con alcuni incontri tecnici, un piano di individuazione di aree per gli animali nelle spiagge e nei giardini pubblici.
3. Il Regolamento per la Tutela ed il Benessere degli Animali è stato adattato al contesto particolare della nostra città. E? inoltre iniziato il lungo iter per l?approvazione finale del Consiglio Comunale che, grazie a questo nuovo Regolamento, potrà fare diventare Sanremo una delle città italiane più all?avanguardia su questi temi. Parallelamente si richiederà più educazione e rispetto delle regole da parte dei padroni degli animali, anche inasprendo le pene pecuniarie, per risolvere il problema delle deiezioni canine.