Sanremo: Consorzio Il Seme, la storia, le attività e gli obiettivi futuri

Il Seme è nato nel 1997 per mano delle Cooperative: Ancora, Antrophos, Il Cammino e Neopolis Rosa allo scopo di fornire, agendo in rete un servizo di supporto, tutela e consulenza alle cooperative aderenti, agli utenti, ai committenti ed…
Il Seme è nato nel 1997 per mano delle Cooperative: Ancora, Antrophos, Il Cammino e Neopolis Rosa allo scopo di fornire, agendo in rete un servizo di supporto, tutela e consulenza alle cooperative aderenti, agli utenti, ai committenti ed ai soci.
E? un consorzio che raggruppa molte cooperative sociali di tipo A (servizi socio-sanitari alla persona) e di tipo B (inserimento lavorativo fasce deboli). Il Consorzio ?IL SEME? nella provincia di Imperia rappresenta una realtà economica importante, considerato che il numero di lavoratori è di circa 500 tra soci, dipendenti e volontari. Il Presidente è Dino Durando, il direttore generale è Fabrizio Grammegna.
Il Consorzio, in prima persona o tramite le cooperative iscritte può svolgere la sua attività in numerosi campi:
a) Servizi alla persona
Tossicodipendenza: recupero di soggetti tossicodipendenti anche attraverso il coinvolgimento della famiglia lungo il cammino di recupero del soggetto; formazione di operatori; iniziative volte alla prevenzione del disagio; seminari informativi a scopo preventivo agendo anche sulle agenzie educative; stages di formazione per insegnanti; un progetto educativo per minori con situazioni di disagio; attuazione di metodologie innovative allo scopo di facilitare il reinserimento sociale e lavorativo del soggetto.
Anziani e malati: Assistenza domiciliare ed assistenza domiciliare integrata (assistenza nella gestione del proprio domicilio, cure personali, facilitazione delle relazioni sociali dei più disagiati); assistenza in struttura; attività infermieristica; gestione di comunità alloggio per anziani autosufficienti.
Handicap: assistenza domiciliare, sostegno scolastico, preparazione al mondo del lavoro.
Minori: affido educativo rivolto a minori a rischio; centri socio-educativi; educativa territoriale; centro di orientamento al lavoro; centri di Aggregazione giovanile; attività integrative scolastiche; centri estivi; animazione territoriale.
b) Attività di Produzione e lavoro
Reinserimento di soggetti appartenenti alle fasce deboli;
Gestione Parcheggi;
Banche dati tributarie;
Sistemi informativi territoriali;
Pulizie;
Aree Verdi;
Gestione impianti sportivi.
c) Servizi alle aderenti: Il Consorzio fornisce inoltre assistenza alle cooperative aderenti nelle gare d?appalto, nelle convenzioni con banche e fornitori in cui è determinante far valere la forza della rete delle cooperative aderenti.
Il Consorzio aderisce al Consorzio Gino Mattarella che, a livello nazionale, raggruppa l?80% dei consorzi italiani con funzioni di supporto all?attività degli aderenti.
I nostri clienti: Comune di Sanremo, Comune di Ventimiglia, Comune di Bordighera, Asl N.1 Imperiese.
Il fatturato aggregato del Consorzio è il seguente: