Imperia. Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena, nell’alta Valle del Neva, sono annoverati fra i più bei borghi medioevali d’Italia, grazie anche alla cura e al rispetto con cui il loro patrimonio abitativo è stato preservato fino ad oggi.
Il percorso ha inizio, domenica 10 aprile, dal ponte di legno di Zuccarello e procede lungo un ampio sterrato che costeggia la sponda destra del Torrente Neva fra boschetti di latifoglie, conifere, sontuose eriche arboree e, infine, uliveti.
Un bel ponte medioevale permette di passare alla riva opposta per raggiungere la frazione Bassi del Comune di Erli. Da qui si risale fino alla SS per Garessio e, con un breve tratto su asfalto, si arriva fino all’attacco del bel sentiero P4 che – tagliando i tornanti della strada asfaltata – permette di raggiungere con una breve salita lo splendido borgo di Castelvecchio di R.B.
Qui è d’obbligo visitare ogni caruggio e fotografare ogni scorcio fino al Castello, che svetta nel punto più alto dell’antico abitato. L’escursione si chiude ad anello, camminando fra gli ulivi fino al Castello di Zuccarello, da dove ha inizio una bella mulattiera in acciottolato che scende fino al centro storico del paese, famoso per i suoi portici, le strade in galleria, il ponte sul Neva e le innumerevoli suggestioni.
DESTINATARI
E’ un cammino facile, per tutti, con dislivelli graduali a saliscendi.
DETTAGLI ESCURSIONE
Dislivello 450 m., tempi di percorrenza 5 ore + 1 ora di visita ai borghi – difficoltà E – escursionistica
DETTAGLI LOGISTICI
Ore 8,15 – Parcheggio Agnesi di Imperia
Ore 9,15 – Parcheggio esterno di Zuccarello (in prossimità del ponticello di legno)
Ore 9,30 – inizio escursione
Ore 16,30 – fine escursione (orario indicativo)
Pranzo al sacco a cura dei singoli partecipanti – trasporto con mezzo proprio
CONTRIBUTO ALLE SPESE DI ORGANIZZAZIONE
10,00 € a persona – bambini 5,00 €
Proposta Riservata ai Soci MY
INFO
Barbara 346.7944194 guida ambientale escursionistica, iscritta AIGAE,
Marina 347.1107301 guida ambientale escursionistica, iscritta AIGAE
CONSIGLI DELLE GUIDE MY
Consigliati bastoncini e scarponcini da trekking con buoni calzettoni.
Vestirsi a cipolla: pantaloni lunghi, pile, maglietta di ricambio, giacca a vento, mantella impermeabile, cappello, occhiali da sole.
Portare sempre con sé la tazza MY oppure una tazza in plastica o metallo ed una borraccia con minimo un litro e mezzo d’acqua.
Pulisci&Cammina: Durante le escursioni si impegnano a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità.