Stanziati 87mila euro per mettere mano alle barriere architettoniche in città

27 settembre 2016 | 12:04
Share0
Stanziati 87mila euro per mettere mano alle barriere architettoniche in città

Nel frattempo sono già arrivati i primi risultati del lavoro della commissione Peba, è stato infatti reso accessibile ai disabili il Forte di Santa Tecla

Sanremo. L’amministrazione Biancheri ha stanziato 87mila euro, cioè il 10% degli oneri di urbanizzazione più 12 mila euro di contributo regionale per dare il via ad una decina di interventi che interesseranno le barriere architettoniche in città. Questi lavori partiranno a breve con un primo lotto di 40 mila euro e ovviamente le priorità, segnalate dal comitato Peba del comune di Sanremo, composto dai consiglieri comunali Trucco e Antonelli e da quattro rappresentanti della consulta provinciale sulle disabilità, sono i marciapiedi e le zone che presentano maggiori criticità.

Nel frattempo sono già arrivati i primi risultati del lavoro della commissione Peba, è stato infatti reso accessibile ai disabili il Forte di Santa Tecla, i quali potranno entrare comodamente da un’entrata laterale e in seguito si valuterà di intervenire sull’entrata principale. Il bel forte rinnovato ha avuto molti visitatori questa estate e pertanto è intenzione dell’amministrazione renderlo ancora di più fruibile al pubblico.

Un bel segnale da parte dell’amministrazione comunale che mette mano alle barriere architettoniche presenti a Sanremo, un modo per rendere più agevole la vita alle persone con disabilità.

“Da cittadina sensibile a questa problematica, perchè io vissuto in prima persona questo disagio, sono soddisfatta. Grazie al lavoro del comitato Peba – afferma l’assessore ai servizi sociali Costanza Pireri – è stata fatta una fotografia alla città e penso anche a quelle mamme con il passeggino che spesso trovano ostacoli per la strada. Ringrazio il Peba per aver dato piccole grandi risposte e l’amministrazione comunale si conferma ancora una volta attenta ai bisogni della gente, il cittadino ha bisogno di fruibilità. Inoltre – conclude l’assessore – invitiamo i cittadini a segnalare eventuali presenze di barriere architettoniche all’Urp, un modo per avere maggiore sinergia con la città.”