Suoni dai mondi liguri al 53° Festival di Musica da Camera di Cervo



Andrew Tyson, un fuoriclasse capace di momenti geniali
Cervo. Prima le suggestioni del pianoforte solo, con le raffinate invenzioni di Scarlatti, le armonie audaci di Ravel, quelle preziose di Albeniz, fino al virtuosismo di Listz. Poi le melodie popolari, i canti della tradizione ligure, tante storie da raccontare, da reinventare attraverso la sensibilità dei nostri giorni. Il 53° Festival di Musica da Camera di Cervo offre un fine settimana variegato e curioso, con due appuntamenti di altissima qualità musicale.
Sabato 23 luglio – ore 21.30 – sul Sagrato dei Corallini, concerto di Andrew Tyson , Primo premio assoluto Concorso Internazionale Pianistico Geza Anda di Zurigo del 2015.
Domenica 24 luglio – ore 21.30 – nell’ Area naturalistica “Parco del Ciapà” si esibiscono I Liguriani, con i “suoni dai mondi liguri”.
Programma Sabato 23 Luglio (Andrew Tyson)
Scarlatti Sonata in re min. K 9
Sonata in la magg. K 322
Sonata in re magg. K 96
Ravel Miroirs
Albéniz Iberia (Libro I)
Liszt Rhapsodie espagnole
“Un fuoriclasse, capace di momenti geniali. La sua creatività ed i suoi mezzi eccezionali gli permettono di trasformare le sue interpretazioni in un caleidoscopio di idee e di situazioni, talora sorprendenti. Non c’è una frase che non abbia il suo significato e la sua caratterizzazione. La sua forte personalità è in costante dialettica con il compositore. Questo confronto continuo porta talora le sue interpretazioni a momenti indimenticabili”. Questo il giudizio della giuria internazionale di Zurigo – Premio Internazionale Pianistico “Geza Anda – che ha conferito a Tyson il primo premio assoluto. Andrew Tyson, classe 1986, è uno dei giovani talenti emersi nel panorama musicale internazionale, “un vero e proprio poeta del pianoforte”, capace di donare suggestioni indimenticabili.
I Liguriani
Fabio Biale – voce, violino, percussioni
Fabio Rinaudo – cornamusa
Michel Balatti – flauto
Filippo Gambetta – organetto diatonico
Claudio De Angeli – chitarra
Le memorie, le tradizioni, i canti che sgorgano dalla terra ligure e dal mare, approdo e incontro di culture diverse, che dialogano. I Liguriani propongono una variegata mescolanza: ballate regionali, bisagne, valzer, perigordini ed alessandrine, rispettando la tradizione ma reinventando, secondo una sensibilità più “nostra” , più attuale, che non mistifica ma che anzi valorizza, rendendo tutto più intuibile, più “familiare”. Immagini, emozioni, sentimenti della cultura e delle tradizioni liguri: sempre, assolutamente, con arte.
I musicisti coinvolti nel progetto Liguriani sono importanti individualità nell’ambito della musica tradizionale in Italia, con alle spalle numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive e tournée in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Spagna, Belgio, Olanda, Svizzera, Stati Uniti e Canada. Così vengono definiti dalla rivista musicale “Froots”: “They power through Italian dance tunes like they are some sort of latter day Mediterranean Bothy Band””.
In caso di maltempo, i concerti si terranno all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista. www.cervofestival.com
Prezzi biglietti 23 luglio: primi posti :€ 25,00 – secondi posti: € 20,00. ingressi: € 15,00 – ragazzi dagli 11 ai 19 anni e studenti sino ai 26 anni: € 5,00. bambini sino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito. Prezzi biglietti 24 luglio (spettacolo non prenotabile): posto unico non numerato: € 10,00. bambini sino ai 10 anni e disabili: ingresso gratuito.
Il Festival è organizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito della Scadenza unica 2016 Performing Arts. Con il patrocinio e il contributo di Regione Liguria