Trekking e Cammino lento con gli asini, questa la proposta ENDAS Imperia attraverso le asinerie del Territorio

Le escursioni giornaliere (trekking con l’asino) sono attività ricche di stimoli, da molti anni l’uomo percorre il suo cammino a fianco dell’asino perché è un animale socievole, semplice, generoso, lento, collaborativo e riduce lo stress
Imperia. Da diversi anni ENDAS Imperia e ENDAS Ambiente operano per la tutela e la valorizzazione dell’asino impegnandolo nella valorizzazione del paesaggio, nella tutela di una sana cultura ambientale e della micro economia rurale. Con l’arrivo della Primavera partono, nelle quattro asinerie di ENDAS Imperia (Airole, Apricale, Vasia e Cervo) e nella Fattoria didattica affiliata Le Terre del Barone di Borghetto Santo Spirito (Sv), le attività escursionistico/turistiche.
Queste attività legate alla figura dell’asino sono sempre più apprezzate per chi ama camminare lentamente e per chi ama la natura. Le escursioni giornaliere (trekking con l’asino) sono attività ricche di stimoli, da molti anni l’uomo percorre il suo cammino a fianco dell’asino perché è un animale socievole, semplice, generoso, lento, collaborativo e riduce lo stress.
Nell’Asineria di Airole verranno intraprese, da quest’anno, le attività di Ono-Terapia con bambini ed anziani. L’asino per le caratteristiche fisiche (profilo arrotondato, morbidezza, calore, organi sensoriali molto sviluppati), per le caratteristiche comportamentali (calma, tranquillità, mansuetudine, lentezza) e per le caratteristiche di animale dolce e mai aggressivo, indipendente, collaborativo, coraggioso, intelligente, paziente, empatico e affettivo è un valido collaboratore per la Pet Terapy. L’asino inoltre è un valido aiuto per superare le difficoltà emotive e migliorare la comunicazione, attraverso l’attività con l’asino può essere promossa la narrazione e la lettura dei libri.
Escursioni:
Periodo: aprile/ottobre
– Airole frazione Collabassa da maggio a settembre passeggiate con gli asini e Ono-Terapy.
– Apricale passeggiate con gli asini e coccole per i tutti.
– Vasia da maggio a settembre terzo week end del mese passeggiate con gli asini e attività nell’antica contea di Pietralata.
– Cervo da aprile a giugno “Insemme a giundunà cun l’ase in sciù Ciapà” passeggiate alla scoperta del Parco del Ciapà.
– Borghetto Santo Spirito da maggio a settembre attività in Fattoria.
Per maggiori informazioni contattare il 345 1036907 o scrivere una email a imperia.endas@gmail.com.
I Luoghi
Airole, paese nella valle del Roya che ha conservato la sua struttura medievale ad anelli concentrici con i carruggi (strette stradine) che affluiscono nella Piazza principale dominata dalla Chiesa Parrocchiale, intitolata ai Santi Giacomo e Filippo, con facciata ottocentesca. Nei pressi del borgo si trova il Santuario “Madonna delle Grazie”, dal quale si dirama la vecchia via dell’olio e del sale, lungo il percorso sono visibili vecchie torri di avvistamento e casoni di campagna.
Apricale, borgo medioevale dove troviamo tra i monumenti il castello della Lucertola situato in cima al paese, la Chiesa Parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine eretta intorno al XII secolo, curiosità il campanile della chiesa è stato ottenuto dall’antica torre quadrata nella cui sommità è stata fissata una bicicletta rivolta verso l’alto, opera artistica contemporanea del 2000 di Sergio Bianco: la forza della non gravità.
Il territorio di Vasia è un “insieme” di borghi Pantasina, Pianavia, Castello e Torretta, durante il medioevo faceva parte della Castellania di Petralata Soprana. La chiesa parrocchiale di Sant’Antonino fu ricostruita in epoca barocca e vanta uno svettante campanile, il più alto della zona; all’interno si possono ammirare due polittici del XVI secolo. Ben più antica la chiesa campestre di Sant’ Anna con un portico e un bel portale laterale.
Cervo, paese che ha conservato intatte le sue originalissime caratteristiche di borgo medievale sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline. Il centro storico è praticabile solo a piedi attraverso i vicoli ciottolati dove si trovano botteghe di artigiani ed artisti. A monte del paese, attorno a ruderi di epoche passate, il parco comunale del Ciapà percorso da sentieri silenziosi dove si respira aria pulita.
Borghetto Santo Spirito la fattoria didattica le Terre del Barone. L’amore e la passione per il nostro lavoro ci spinge a farlo conoscere a tutti coloro che abbiano voglia di avventurarsi nel mondo agricolo. La fattoria didattica pertanto non si rivolge solo a un turismo scolastico ma a famiglie, gruppi che intendano attraverso un modo ludico e accattivante conoscere il nostro mondo.