Premio Libro del Mare, i vincitori: Laura Pugno per la Narrativa e Paolo Frascani per la Saggistica

1 giugno 2008 | 06:16
Share0
Premio Libro del Mare, i vincitori: Laura Pugno per la Narrativa e Paolo Frascani per la Saggistica
Premio Libro del Mare, i vincitori: Laura Pugno per la Narrativa e Paolo Frascani per la Saggistica
Premio Libro del Mare, i vincitori: Laura Pugno per la Narrativa e Paolo Frascani per la Saggistica

Tutto pronto sull’Amerigo Vespucci per la cerimonia di premiazione. Sono attesi il ministro Claudio Scajola e il Capo di Stato Maggiore della Marina.Tutti i particolari dei vincitori.

Laura Pugno per la narrativa con " Sirene" editore Einaudi e Paolo Frascani per la Saggistica con "Il mare" edizioni Il Mulino e Riccardo Cattaneo Vietti e Leonardo Tunesi per l'opera di divulgazione scientifica con "Le aree marine protette in Italia" editore Aracne, sono i premi "Casinò Sanremo Libro del Mare" 2008.

La cerimonia del Premio sta per iniziare sull'Amerigo Vespucci , dove sono in arrivo il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ricevuto sulla nave dall'Ammiraglio Paolo La Rosa, Capo di Stato Maggiore della Marina.

Il Ministro Claudio Scajola, presidente del comitato d'onore del premio sin dalla prima edizione nel 2004, ha sottolineando l'importanza dell'evento letterario.

"Oggi sulla prestigiosa nave scuola Amerigo Vespucci -afferma il Ministro-" abbiamo creato il Campiello del Mare. Dopo solo cinque edizioni il premio Casinò Sanremo Libro del Mare si consacra quale evento culturale unico nel suo genere, capace di catalizzare l'attenzione non solo di coloro che scrivono di mare ma anche di coloro che operano per salvaguardarlo. Per l'Italia, per la Liguria da sempre il mare rappresenta le radici storiche e culturali della civiltà, un legame forte che ha sempre ispirato grandi artisti e poeti. Questo premio, che sento mio e che ho sostenuto sin dalla sua prima edizione, esprime l'anelito degli scrittori, emergenti od affermati che siano, ad esprimere il grande senso dell'infinito che si prova vivendo ed amando il mare. Simbolo di questi valori è proprio l'Amerigo Vespucci, che con la sua storia e la sua eleganza è un vanto per noi tutti e per la Marina, qui rappresentata dall'ammiraglio Paolo la Rosa, Capo di Stato Maggiore".

Premio Casinò Sanremo Libro del Mare sezione "Narrativa"

Laura Pugno con "Sirene"

Laura Pugno, giovane scrittrice trentottenne ha convinto la giuria con un racconto ipnotico di amore e di morte, disegnando un futuro imprecisato dove gli uomini hanno costruito rifugi sotto l'oceano per ripararsi dalla forza assassina della luce del sole. Si tratta si una favola nera scritta con potenza incantatrice.

Questa la motivazione della giuria.

"Romanzo d'esordio con qualità da vera incantatrice di lettori. Laura Pugno riesce dove molti falliscono: tenere altissima l'attenzione, fino a far leggere d'un fiato il suo breve ma intenso libro, intreccio di emozioni e paure. Il piacere sottile dell'orrore, costruito con una scrittura ritmata e agile, e su un'autentica passione per i Manga".

Premio Casinò Sanremo Libro del Mare Saggistica

Paolo Frascani con "Il Mare".

Paolo Frascani premio Saggistica insegna Storia economica e Storia della società europea in età contemporanea nella Facoltà di scienze politiche dell'Università di Napoli "l'orientale". Nel libro l'autore osserva come il mare in Italia sia rimasto a lungo, custode estraneo della storia civile di una società prevalentemente agraria e urbana. Con la fine del primato detenuto dal nostro paese nella prima età moderna il rapporto tra il mare e gli italiani si allenta in termini di lavoro, produzione e utilizzazione delle risorse:

Questa la motivazione del premio

Il "mare" di Paolo Frascani è un saggio di grande interesse per il rigore storico e la brillantezza nell'analisi, un'approfondita riflessione su quello che è stato ed è il rapporto degli italiani con il mare, relazione che nel corso dei secoli ha vissuto fasi assai diverse. Frascani spiega le ragioni storiche che sono alla base di un rapporto episodico e predatorio, e denunci lo scarso peso che purtroppo e paradossalmente il mare ha nell'identità di un Paese con oltre 7.000 chilometri di coste.

Premio Casinò Sanremo Libro del Mare "divulgazione scientifica sul mare"

A Riccardo Cattaneo Vietti e Leonardo Tunesi "Le aree marine protette in Italia"uno studio approfondito sulle coste italiane molte di eccezionale bellezza e di interesse naturalistico.

Riccardo Cattaneo Vietti è professore ordinario di Ecologia all'Università di Genova. Presidente del corso di Laurea in Scienze ambientali è docente di Ecologia, Biologia marina e Aree Marine protette. E' autore di diversi libri di biologia ed ecologia marina.

Leonardo Tunesi è dirigente di ricerca dell'Icram, l'ente pubblico di ricerca sul mare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Responsabile del III Dipartimento "Tutela degli habitat e della Biodiversità" ha dedicato la sua vita professionale all'applicazione della ricerca scientifica alla conservazione del mare, studiando soluzioni a supporto dell'istituzione e della gestione delle aree marine protette, gli effetti della protezione sui popolamenti costieri con particolare attenzione a quelli ittici.

Questa la motivazione del premio.

Opera d'indubbio valore scientifico che fornisce un ampio panorama sui riferimenti normativi e le problematiche connesse alla gestione delle Aree Marine Protette, strumenti fondamentali per la conservazione dell'ambiente marino e della sua biodiversità. Di facile lettura anche per i non addetti ai lavori, delinea in modo efficace i presupposti scientifici che sostengono le necessarie limitazioni, in tali aree, alle attività socio-economiche, spesso tra loro contrastanti, mettendone in risalto anche i possibili positivi ritorni.

L'allargamento della visione, dalle zone di tutela della fascia costiera a quelle del gran largo, con riferimento al Santuario Pelagos del Mar Ligure e Tirreno per la protezione dei mammiferi marini, pone interessanti spunti per la creazione d'accordi internazionali sulla conservazione della biodiversità dell'intero bacino Mediterraneo

Il premio Casinò Sanremo "Volume fotografico"
Valeria Manferto e Simone Perotti per "Vele".

Motivazione
Nel cubo-libro "Vele", di Valeria Manferto De Fabianis e Simonetti Perotti, spira il vento forte non solo dell'innovazione editoriale, ma quella d'una bellezza e ricchezza d'immagini capaci sia di farci sognare, sia di offrirci una straordinaria antologia sullo strumento, ieri nostro alleato nella conquista di mari e oceani, oggi amico di giorni sereni e di sfide appassionanti.

Vengono inoltre consegnati il premio speciale della Giuria a Rosalba Giugni per l'opera "La magia di Capri. Favola per un mondo possibile", il riconoscimento d'onore all'Istituto internazionale di Diritto Umanitario per l'opera " Sanremo Manual on International Law Applicable to Armed Conflicts at Sea , il riconoscimento della Giuria al libro di Antonio Parlato "Sua maestà il baccalà. ovvero Il pesce in salato che ci vien d'oltremari" e al fotografo regista Guido Mojoli per il documentario sul Santuario ligure dei cetacei.